Pavia
  • IT
  • 0

Il Morbo di Violetta

Corso Strada Nuova 65 - Pavia (Pavia)


10/20/2018 11:00:00 AM - 3/23/2019 6:30:00 PM


Go to website


Info

22 ottobre 2018 - 23 marzo 2019
Pavia, Sistema Museale di Ateneo - Museo per la Storia dell'Università, Strada Nuova 65

Il Sistema Museale dell'Università di Pavia celebra con una mostra allestita presso il Museo per la Storia il centenario dalla morte di Carlo Forlanini, il primo clinico a proporre un metodo di cura efficace per la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale.

Carlo Forlanini, nato nel 1847 a Milano, fu prima studente, e allievo del Collegio Borromeo, poi docente dell'Università di Pavia. Interrotti gli studi per arruolarsi volontario nelle truppe garibaldine, partecipò alla battaglia vittoriosa di Bezzecca; rientrato a Pavia, i suoi studi sembrarono concentrarsi per un periodo sull'oftalmologia, per poi dirigersi con decisione sulla clinica e patologia respiratoria.
Tragicamente rimasto orfano di madre, malata di tisi, in età infantile, si dedicò allo studio di metodologie per il trattamento della tubercolosi e giunse a proporre nel 1882 l'uso del pneumotorace artificiale a scopo curativo.

Forlanini si adoperò quindi con costanza allo sviluppo della tecnica da lui ideata, disegnando egli stesso gli strumenti necessari, spesso consultandosi con il fratello ingegnere, Enrico, e supportato dal fratello Giuseppe, primario dell'Ospedale Maggiore di Milano.
Fu solo nel 1912, tuttavia, al Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma, che la validità del pneumotorace artificiale come terapia tubercolare riconosciuta ufficialmente. Il congresso coronò trenta anni di studio e di ricerca, che avevano portato grandi benefici ad innumerevoli pazienti.

Nella sala per le mostre temporanee del Museo per la storia i visitatori verranno guidati attraverso una breve storia della tubercolosi nel corso dei secoli.
Si parlerà dei sanatori, luoghi dalle caratteristiche architettoniche studiate appositamente per favorire il miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti, e della vita che vi si svolgeva; si scopriranno i metodi di prevenzione e informazione messi in atto per fermare il diffondersi del morbo, con un'analisi delle campagne comunicative antitubercolari; la visita si concluderà infine con alcuni dati sull'incidenza della malattia oggigiorno.

Nella mostra sarà possibile osservare gli strumenti ideati da Forlanini per indurre il pneumotorace artificiale e documenti originali del clinico. Uno spazio sarà dedicato a musica e letteratura, a testimonianza del profondo segno lasciato dalla malattia nell'arte. Il percorso sarà inoltre arricchito da una video presentazione di opere pittoriche e fotografiche che, spaziando per un arco di tempo di quattro secoli, rappresenterà aspetti emotivi ma anche terapeutici della malattia.

Alcuni oggetti in esposizione provengono da importanti istituzioni di Pavia: Collegio Borromeo, di cui Forlanini era stato allievo dal 1864, Archivio storico dell'Università, Biblioteca Universitaria, Museo Camillo Golgi e Museo di Storia Naturale dell'Università, Musei Civici.

L'inaugurazione avrà luogo sabato 20 ottobre 2018 alle ore 11 presso l'aula Scarpa (cortile dei caduti – palazzo centrale dell'Università di Pavia).
Durante l'inaugurazione sarà inoltre presentato il volume "Il Morbo di Violetta: Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi", un carnet de voyage con pagine imbastite a fisarmonica creato in collaborazione con l'editore Fiorina; il libretto costituisce un'utile guida ai contenuti della mostra.

Orari di apertura

lunedì e martedì dalle 14 alle 17
mercoledì – giovedì – venerdì dalle 9 alle 13
Aperture del sabato: 27 ottobre, 10 e 24 novembre, 15 e 29 dicembre, 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo dalle 15.30 alle 18.30.

L'ingresso alla mostra è incluso nel costo del biglietto di accesso al Museo.

Per informazioni sugli orari di apertura, costi e visite guidate:

http://musei.unipv.it 
infomusei@unipv.it 
0382986916


Source:

fonte E015 digital ecosystemFonte Vivi Pavia


Mappa

Photo of Il Morbo di Violetta

Near

Piazza della Vittoria

Malaspina Gardens

Church of Santa Maria del Carmine

Archivio di Stato di Pavia

Collections of General pathology

Duomo

Arnaboldi Dome

Palazzo Broletto

Must see near

place

Medieval Towers

place

Statue Of Regisole

place

Museum for the history of the University of Pavia

place

Pavia University Library

(Il Morbo di Violetta) Gallery - E015-PAVIA-cdq-8246.jpg

FOLLOW YAMGU

DOWNLOAD

Apple Logo

Android Logo

BOOSTED BY

Club Italia Investimenti 2
Torino Smart City
Associazione Startup Turismo
I3P è il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo
Torino Social Innovation
Reseau Enterprendre

SERVICES

  • Privacy Policy
  • Termini d'uso
  • Contact us

Partnership

Intel AI Builder

YAMGU case study for DataStax

NVIDIA partner program

Awards

YAMGY won the transportation hackaton

2018 - Winner
Deep Dive Week in Dublin TravelTech

YAMGU at the Web Summit

2018 - Finalist
Code_N - GhostWriter

YAMGU on top 100 of Italian startup

2017 - TOP 100
Startup Italia

YAMGU at Digital Freedom Festival

2017 - TOP 9
DFF x Rockstart AI Pitch Competition

YAMGY won the transportation hackaton

2016 - Winner
Transport Hackaton

YAMGU at the Web Summit

2016 - Winner
Road 2 Web Summit - Microsoft Italy

YAMGU at .IT Cup Registro

2016 - TOP 9
.IT Cup Registro

YAMGU at The Next Web

2016 - TOP 200
TheNextWeb

YAMGU at Pioneers Festival

2016 - TOP 500
Pioneers Festival

YAMGU at Travel Technology Europe

2016 - TOP 5
Disruptive Awards at Travel Technology Europe

YAMGU at Extreme Challenge

2016 - TOP 500
Extreme Tech Challenge

Pioneers Festival

2015 - Winner
Pioneers Festival Italian Tour

YAMGU at Extreme Challenge

2015 - TOP 300
Extreme Tech Challenge

YAMGU at EIT Digital

2014 - TOP 9
EIT ECT Labs on URBAN and LIFE Mobility

2014 - 2019 © You are my guide srl - P.Iva IT11213950014 - cap. sociale 11.765€ i.v. / All Rights reserved