La Puglia è una regione ricca di panorami mozzafiato e difficilmente non ci si innamora quando si passa da queste zone. Se avete in programma di visitare, in particolare, Bari potrebbe esservi utile sapere quali sono le 10 cose da vedere assolutamente.
Quindi, prima di fare il vostro itinerario, potete curiosare tra i nostri consigli. Raccogli qualche informazione utile su come organizzare la tua trasferta ideale poi insieme al nostro canguro puoi creare il tuo percorso. Tranquillo a controllare tutti gli orari di apertura e di chiusura dei musei, alle condizioni meteo, alla distanza tra un luogo e l'altro ci pensa lui. A te tocca solamente scegliere le scarpe più comode che hai, una macchina fotografica perché c’è da divertirsi e da stupirsi! Pronto a scoprire Bari?
Bari è la città di San Nicola e le sue reliquie si trovano all’interno della bellissima Basilica. Vi suggeriamo di entrarci per poter ammirare le tre navate decorate in stile barocco. L’arte bizantina e romanica sono le protagoniste della struttura. Devi sapere che la leggenda vuole che questo luogo di culto fu costruito per occultare il Sacro Graal.
È affacciata sul Lungomare Imperatore Augusto. Si trova di fronte al Porto vecchio e i baresi solitamente consigliano ai turisti di iniziare proprio da qui il loro tour alla scoperta della città. Quindi fidati! Il momento migliore per ammirare questa piazza è sicuramente la sera perché il panorama marittimo è da mozzafiato. Siamo certi che ritornerai qui più volte perché c'è una vista incredibile e non ci si accontenta di passarci solo qualche minuto.
Una bella passeggiata sul lungomare, magari durante il tramonto, è d’obbligo. Se sei un amante di Instagram è il luogo perfetto. Bari si affaccia sul Mare Adriatico per circa 40 chilometri e con il suo clima mite puoi star tranquillo quasi tutto l’anno. Lo sai che ci sono due porti?
Ci sono diversi modi per raggiungere il Castello Svevo. Se scegli quello vicino ai teatri potrai in un giro solo potrai ammirare il Petruzzelli dedicato ad Alberto Sordi, il Teatro Margherita e il Teatro Piccinini. Il Castello risale al 1131 e fu ricostruito qualche anno dopo da Federico II. Al suo interno puoi trovare la mostra di sculture tutta da scoprire.
È il maggior teatro presente in città, il quarto teatro italiano come grandezza. Si trova in centro su Corso Cavour. Devi sapere che nel 1991 subì un incendio e il rogo di origine dolosa portò danni notevoli alla struttura. Fu ricostruito ed inaugurato nel 2009, ora puoi ammirarlo durante le stagioni di lirica e gli spettacoli che vengono messi in scena durante l’anno.
È un imponente edificio in stile eclettico e non potrai non notarlo. È formato da tre piani con un loggione incolonnato. Attualmente è adibito ad uso residenziale, ma ospita anche un centro polifunzionale con diverse sale per esposizioni.
Tra i vari luoghi da vedere non può mancare questa via perché è il posto perfetto per dedicarti ad un po’ di shopping. Qui trovi tutti i negozi per soddisfare ogni gusto e durante una vacanza bisogna sempre comprare qualcosa di nuovo con la scusa di “aver un ricordo” da portare a casa.
Si estende tra la stazione e la costa formando l’attuale centro urbano della città, oltre alla Bari Vecchia. Dicono sia la zona più viva del capoluogo, infatti puoi trovare Piazza Umberto I, Corso Vittorio e Emanuele II e il palazzo dell’Università degli Studi.
Fa parte della Bari Vecchia e si trova all’interno delle antiche mura. Questo quartiere è racchiuso tra i due porti di Bari, quello nuovo e quello vecchio. Insieme al quartiere Murat fa parte della zona più trafficata e vissuta dagli abitanti. Qui puoi passeggiare tra le vie del centro storico e scoprire da vicino la storia della città.
Si tratta di un esempio di stile romanico pugliese. È un edificio composto da una semplice facciata. Puoi anche notare il campanile con le sue finestre. Ti consigliamo di avventurarti al suo interno per scoprire tutti i suoi particolari.
Foto:
By La Marga from Italy (Cortile interno del castello) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons
By Tango7174 (Own work) [GFDL or CC BY-SA 4.0-3.0-2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Sono la Social Media Strategist di Yamgu. Colleziono tramonti, canzoni ed analizzo il mondo digital perdendomi sul web. Organizzo eventi con PRime Italy. Potete trovarmi su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn.