Orta San Giulio
  • EN
  • 0

Isola di San Giulio

Via Basilica 5 (Orta San Giulio)


L'isola di San Giulio (in piemontese ìsola ëd San Giuli, in lombardo Isola de San Giuli) è l'unica isola del Lago d'Orta e fa parte del comune di Orta San Giulio, in provincia di Novara, in Piemonte.

Geografia

È situata a circa 400 metri dalla riva, lunga 275 m e larga 140, ha un perimetro di circa 650 m ed è quasi interamente occupata dall'abbazia Mater Ecclesiae. Attualmente l'isola è abitata in maniera permanente solo da pochissime famiglie, oltre al monastero. Per il resto si tratta quasi tutte di seconde case, abitate per poche settimane all'anno.

Storia

Le indagini archeologiche hanno dimostrato l'antichità della presenza umana, attestata dal Neolitico all'Età del Ferro. Secondo la leggenda della vita di San Giulio in età romana il sito sarebbe stato abbandonato. È possibile però, benché manchino riscontri archeologici, che l'isola fosse un centro cultuale precristiano. Ciò spiegherebbe, sia il motivo per cui l'evangelizzatore decise di costruirvi, verso il 390, la prima chiesa, sia il simbolo adombrato dalla leggendaria infestazione di serpi e draghi. Tali rettili sarebbero quindi una allegoria del Male e, nel caso specifico, secondo i cristiani di quei tempi, del paganesimo. Le indagini archeologiche hanno messo in luce i resti di un'antica chiesa, datata tra la fine del V ed il VII secolo, fornendo base storica alla Leggenda.
Nell'Alto Medioevo la posizione strategica rese l'isola un importante centro difensivo. Una tradizione, tuttora dibattuta, identifica nel castello dell'isola, il castrum edificato da vescovo di Novara Onorato, citato dal poeta e vescovo di Pavia Ennodio (lib. II Carm.).
In epoca longobarda l'isola era certamente fortificata e, secondo la testimonianza di Paolo Diacono, vi risiedette il Duca Mimulfo. Gli eventi bellici del 962, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I assediò sull'isola per mesi la regina Willa moglie di Berengario II re d'Italia, portarono forse alla distruzione della chiesa primitiva.
Dal 1219 i Vescovi di Novara assunsero la piena sovranità sul territorio della Riviera di San Giulio, di cui l'isola era il centro religioso e amministrativo. Le attività economiche si spostarono però gradualmente verso il vicino borgo di Orta, che nel corso del XVII secolo finì per dare il nome al lago, che nel medioevo era noto come Lago di San Giulio. L'occupazione del castello ebbe un ruolo decisivo durante le turbolenze che videro gli abitanti della Riviera difendere accanitamente la propria libertà contro le scorrerie delle milizie mercenarie provenienti dal vicino Ducato di Milano nella prima metà del Cinquecento. Nel 1841 il castello medievale fu abbattuto per far posto al nuovo grande Seminario Vescovile, opera dell'architetto lombardo Ferdinando Caronesi.
Una strada pedonale percorre l'intero perimetro dell'isola costeggiando le antiche case dei canonici e una delle più antiche fu di proprietà di Cesare Augusto Tallone, costruttore di pianoforti artigianali e accordatore di Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni anno vi si tiene un'apprezzata rassegna di concerti. Lungo la strada pedonale sono riportati in più lingue aforismi sul silenzio e la meditazione.
Nel 1973 venne fondato sull'isola un monastero benedettino, l'Abbazia Mater Ecclesiae, nel quale vengono svolte importanti ricerche, studi e traduzioni di testi antichi. Il monastero ha anche un laboratorio di restauro e centro di ricerca e studio sui tessuti antichi. Da alcuni anni il monastero ha sede nell'ex seminario.

L'isola di San Giulio nella letteratura

Sull'isola di San Giulio è ambientato il romanzo breve di Gianni Rodari C'era due volte il barone Lamberto, ovvero, I misteri dell'isola di San Giulio.
L'isola è citata più volte nel libro Numero zero di Umberto Eco, che si chiude con la frase L'isola di San Giulio sfolgorerà di nuovo nel sole.

L'isola di San Giulio nel cinema

L'isola di San Giulio è stata scelta come location del film La corrispondenza di Giuseppe Tornatore. Il borgo antico nel film viene rinominato "Borgo Ventoso" e sono numerose le scene sulle rive del lago, da e verso l'isola.

Persone legate all'isola di San Giulio

Giulio di Orta
Guglielmo da Volpiano, monaco e santo
Mimulfo
Anna Maria Cànopi
Fonte:

Wikipedia



Ritrova tutti i tuoi punti preferiti organizzati su mappa in base ai tuoi interessi, agli orari, distanze e meteo del giorno!


Photo of Isola di San Giulio
Fourquare

Da non perdere nelle vicinanze

luogo

Basilica di San Giulio

luogo

Lago d'Orta

(Isola di San Giulio) Gallery - 522a192988a344c391a2bb810c3d1c6c.jpg

SEGUI YAMGU

DOWNLOAD

Apple Logo

Android Logo

BOOSTED BY

Club Italia Investimenti 2
Torino Smart City
Associazione Startup Turismo
I3P è il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo
Torino Social Innovation
Reseau Enterprendre

SERVIZI

  • Privacy Policy
  • Termini d'uso
  • Contattaci

In collaborazione con

Intel AI Builder

YAMGU case study for DataStax

NVIDIA partner program

Awards

YAMGY won the transportation hackaton

2018 - Winner
Deep Dive Week in Dublin TravelTech

YAMGU at the Web Summit

2018 - Finalist
Code_N - GhostWriter

YAMGU on top 100 of Italian startup

2017 - TOP 100
Startup Italia

YAMGU at Digital Freedom Festival

2017 - TOP 9
DFF x Rockstart AI Pitch Competition

YAMGY won the transportation hackaton

2016 - Winner
Transport Hackaton

YAMGU at the Web Summit

2016 - Winner
Road 2 Web Summit - Microsoft Italy

YAMGU at .IT Cup Registro

2016 - TOP 9
.IT Cup Registro

YAMGU at The Next Web

2016 - TOP 200
TheNextWeb

YAMGU at Pioneers Festival

2016 - TOP 500
Pioneers Festival

YAMGU at Travel Technology Europe

2016 - TOP 5
Disruptive Awards at Travel Technology Europe

YAMGU at Extreme Challenge

2016 - TOP 500
Extreme Tech Challenge

Pioneers Festival

2015 - Winner
Pioneers Festival Italian Tour

YAMGU at Extreme Challenge

2015 - TOP 300
Extreme Tech Challenge

YAMGU at EIT Digital

2014 - TOP 9
EIT ECT Labs on URBAN and LIFE Mobility

2014 - 2019 © You are my guide srl - P.Iva IT11213950014 - cap. sociale 11.765€ i.v. / All Rights reserved